Excellent article here on Resonance. Grazie a Fedele De Marco!
L’uso di risuonatori per modificare l’acustica di un luogo è una scoperta molto antica. Sono chiamati di Helmholtz (Hermann Ludwig Ferdinand von Helmholtz, 1821 – 1894, è stato un medico, fisiologo e fisico tedesco), ma l’uso di contenitori come brocche, anfore, etc come risuonatori acustici, risale al teatro greco antico.
Fonte Wikipedia
I risuonatori vengono utilizzati per ottenere assorbimento in bassa frequenza. Sono dei volumi che comunicano con l’ambiente in cui sono installati, attraverso un collo aperto. L’aria attraversa il collo e riempie il volume del risuonatore. Ad una certa frequenza essa entrerà in risonanza.
Schema principio di funzionamento
A questa frequenza di risonanza, sottrae energia all’ambiente, la accumula al suo interno per poi dissiparla nel tempo. Quindi ai fini del contenuto energetico della stanza, è come avere installato un materiale fono assorbente a tutti gli effetti.
Attenzione, perché ai fini del tempo di riverbero della sala, l’energia che era stata accumulata nei risuonatori, una volta…
View original post 349 more words
Discussion
Comments are closed.